5
stile

KOMOREBI
Torna Ex-Temporaneo, la rassegna di teatro di Officina Giovani
dedicata alle produzioni teatrali indipendenti, giunta alla sua quinta edizione (10, 17, 24 novembre e 1 dicembre – ore 21.00) e che quest’anno entra a far parte del progetto Unicoop Under 30.
dedicata alle produzioni teatrali indipendenti, giunta alla sua quinta edizione (10, 17, 24 novembre e 1 dicembre – ore 21.00) e che quest’anno entra a far parte del progetto Unicoop Under 30.
KOMOREBI rimandato a giovedì 7 dicembre
_________________________________________________________
_________________________________________________________
RIMANDATO a giovedì 7 dicembre
“KOMOREBI”
di e con Giorgia Mazzucato
Testi e regia: G.Mazzucato
Luci: Andrea Vannini
Produzione: SB Teatro
di e con Giorgia Mazzucato
Testi e regia: G.Mazzucato
Luci: Andrea Vannini
Produzione: SB Teatro
Sapete che in media le persone spendono due settimane della propria vita aspettando il semaforo verde? E sapete che nel 2023, in Italia, milioni di persone non godono ancora degli stessi diritti delle altre, solo perché sono chi sono? E ora sappiamo cosa state pensando: “Oh, ma due settimane davanti al semaforo sono veramente tantissime!”.
Giorgia Mazzucato, da sola col suo microfono, sviscera con ironia le più disparate sfaccettature dell’omobitransfobia, tra commenti sull’attualità, momenti sarcastici musicali e il racconto di alcuni episodi personali.
“Komorebi” è una parola giapponese che non ha corrispettivi in alcuna lingua. Significa “la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi”, e forse è proprio questa l’immagine perfetta della lotta per il riconoscimento dei diritti civili.
GIORGIA MAZZUCATO
Attrice, autrice e regista classe 1990, allieva, tra gli altri, di Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani e Andrea Pennacchi. Comincia a scrivere e a recitare già da giovanissima e in poco tempo riceve riconoscimenti importanti, tra i quali Miglior artista internazionale al San Diego Fringe Festival (California) nel 2017, ottenuto dopo 15 repliche negli Stati Uniti.
Attrice, autrice e regista classe 1990, allieva, tra gli altri, di Dario Fo, Franca Rame, Marco Baliani e Andrea Pennacchi. Comincia a scrivere e a recitare già da giovanissima e in poco tempo riceve riconoscimenti importanti, tra i quali Miglior artista internazionale al San Diego Fringe Festival (California) nel 2017, ottenuto dopo 15 repliche negli Stati Uniti.
Da dieci anni è in tournée per l’Italia con Viviamoci, Guerriere, Comunque e Gesù aveva l’erre moscia, i monologhi da lei scritti e interpretati, diventati di successo per lo stile inconfondibile che unisce l’impegno civile alla comicità. Nel 2022 debutta con due nuovi spettacoli: Arriva la Papessa e Komorebi.
Nel web è conosciuta per le sue strisce ironiche Fuorigioco (pillole polemiche sul sessismo nel mondo del calcio femminile), Komorebi (pillole polemiche sull’omobitransfobia nel belpaese) e Caro diario (pillole polemiche sulla politica italiana)
Nel 2023 esce il suo primo libro Komorebi, tratto dall’omonimo spettacolo e il suo nuovo podcast Conversazioni di coppia sul mondo che scoppia.
È formatrice, direttrice artistica e didattica della scuola e casa di produzione SB Teatro.
INFORMAZIONI
7 dicembre, ore 21.00 – Ingresso gratuito
E’ consigliata la prenotazione
7 dicembre, ore 21.00 – Ingresso gratuito
E’ consigliata la prenotazione