9
stile

Diego Noè presenta Labbra Rosse
Diego Noè presenta da VIVO! la sua raccolta di poesie “Labbra rosse” (Porto Seguro editore).
Una raccolta composta in un ampio arco temporale, uno
specchio in cui l’autore si ritrova e si consegna ai lettori,
affidando, ai pensieri che scorrono con materica plasticità, la fatica del vivere, la gioia del sentirsi e dello scoprirsi.
“Labbra rosse” racchiude emozioni che tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo provato, perché umani.
Un viaggio passionale, ricco e intenso, nelle varie sfumature della vita, che trovano consonanza negli elementi della natura come metafore di momenti, incontri, assenze e presenze. Uno squarcio di vita racchiuso in versi che vuole essere donato nella consapevolezza che l’animo umano può essere conosciuto, attraversato, vissuto, per trarne consapevolezza, slancio e libertà per tutti.
specchio in cui l’autore si ritrova e si consegna ai lettori,
affidando, ai pensieri che scorrono con materica plasticità, la fatica del vivere, la gioia del sentirsi e dello scoprirsi.
“Labbra rosse” racchiude emozioni che tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo provato, perché umani.
Un viaggio passionale, ricco e intenso, nelle varie sfumature della vita, che trovano consonanza negli elementi della natura come metafore di momenti, incontri, assenze e presenze. Uno squarcio di vita racchiuso in versi che vuole essere donato nella consapevolezza che l’animo umano può essere conosciuto, attraversato, vissuto, per trarne consapevolezza, slancio e libertà per tutti.
Modera l’incontro la dott.ssa Laura Capantini.
DIEGO NOÈ, classe 1973, sposato con tre figli adolescenti, laureato in materie umanistiche, operante nel settore della formazione aziendale e manageriale.
Sempre attento all’interiorità dell’uomo nelle sue diversità e sfaccettature. La crescita personale lo stimola ad ascoltare ed ascoltarsi, in un continuo scoprirsi e reinventarsi. La sua missione personale: dare forma al potenziale che c’è in ogni persona desiderosa di mettersi in gioco.
Sempre attento all’interiorità dell’uomo nelle sue diversità e sfaccettature. La crescita personale lo stimola ad ascoltare ed ascoltarsi, in un continuo scoprirsi e reinventarsi. La sua missione personale: dare forma al potenziale che c’è in ogni persona desiderosa di mettersi in gioco.