31
stile

CAGE METAL FEST con DESTRAGE + Diesanera + Hot Cherry
DESTRAGE
Nel 2007 grazie al demo Self Id Generator firmano per la giapponese Howling Bull Records che pubblica il primo album Urban Being, ristampato poi nel 2009 dalla italiana Coroner Records e distribuito nel resto del mondo.
Nel 2010 vede la luce il secondo full-length The King Is Fat ‘n’ Old che permette alla band di tenere concerti in Italia, in Europa e nel gennaio 2011 un tour in Giappone.
Dal disco vengono estratti cinque videoclip: Neverending Mary, Twice the Price, Tip of the Day, Wayout e Jade’s Place, quest’ultimo vincitore del Torino Best Soundtrack Awards 2010 nella categoria best video.
Nell’autunno 2013 firmano per la storica etichetta californiana Metal Blade Records che pubblica il terzo disco Are You Kidding Me? No. a marzo 2014. Nell’omonima e ultima traccia del disco, la band collabora con il chitarrista Ron Bumblefoot Thal (Guns N’ Roses). A fine luglio 2014 annunciano la partecipazione come special guest al tour europeo dei Protest the Hero, insieme a The Faceless e The Contortionist.
Nel 2007 grazie al demo Self Id Generator firmano per la giapponese Howling Bull Records che pubblica il primo album Urban Being, ristampato poi nel 2009 dalla italiana Coroner Records e distribuito nel resto del mondo.
Nel 2010 vede la luce il secondo full-length The King Is Fat ‘n’ Old che permette alla band di tenere concerti in Italia, in Europa e nel gennaio 2011 un tour in Giappone.
Dal disco vengono estratti cinque videoclip: Neverending Mary, Twice the Price, Tip of the Day, Wayout e Jade’s Place, quest’ultimo vincitore del Torino Best Soundtrack Awards 2010 nella categoria best video.
Nell’autunno 2013 firmano per la storica etichetta californiana Metal Blade Records che pubblica il terzo disco Are You Kidding Me? No. a marzo 2014. Nell’omonima e ultima traccia del disco, la band collabora con il chitarrista Ron Bumblefoot Thal (Guns N’ Roses). A fine luglio 2014 annunciano la partecipazione come special guest al tour europeo dei Protest the Hero, insieme a The Faceless e The Contortionist.
Ad ottobre 2016 viene pubblicatoA Means to No End, quarto album in studio della formazione seguito da un breve tour promozionale di sei date in Italia e due in Giappone.
Il 19 marzo 2019 esce The Chosen One, title track che anticipa l’uscita del nuovo album, prevista il 24 maggio 2019.
Il 4 agosto 2019 partecipano con grande successo al MFE di Filago e poco dopo, il 9 settembre 2019, il bassista Gabriel Pignata annuncia la sua uscita dalla band.
Il 22 giugno 2022 la band annuncia il nuovo disco So Much. Too Much., in uscita il 16 settembre 2022 per 3DOT Recordings, etichetta discografica fondata dai Periphery.
DIESANERA
I Diesanera nascono nell’anno 2015 come studio project, grazie a un’ idea di Valerio Voliani (ex singer di Icycore, Absolute Priority e Motus Tenebrae) e Ilario Danti (ex chitarrista dei
Death SS e Madness Of Sorrows). Il progetto porta ben presto alla stesura di molti pezzi, alcuni dei quali costituiranno quella che è la struttura del disco “CRUMBS”, un album dalle atmosfere prevalentemente gotiche con sporadici interventi elettronici , il tutto rivolto verso sperimentazioni piu alternative. Il passo successivo è la messa a punto di uno spettacolo live per proporre CRUMBS al grande pubblico e saggiarne l’indice di gradimento. Vengono per questo coinvolti nel progetto Matt Langella al basso, Yuri Giannotti alla seconda chitarra ed Alessio Toti dietro le pelli. Ultimata la line up, la band impiega diversi mesi per personalizzare le partiture dei vari strumenti e adattarle alle caratteristiche di ogni singolo musicista. E’ così che nascono i DIESANERA, che fin da subito intraprendono i primi live testando CRUMBS sul piccolo pubblico e contemporaneamente apportando le ultime modifiche ai brani, fino ad arrivare alla stesura definitiva nel 2016, anno in cui il gruppo decide di ritirarsi in studio per incidere il lavoro in alta qualità e curare gli arrangiamenti.
Nel 2017 esce il loro primo lavoro ufficiale ed iniziano a suonare in molti live shows per promuovere CRUMBS fino alla fine del 2019.
Nel 2020 firmano un contratto con AD Noctem Records ed entrano in studio per registrare il loro secondo album Grudge, il quale sarà mixato e masterizzato al Chameleon Studio (AMBURGO) da Bengt Jaeschke insieme a Benjamin Lawrenz & Chris Harms (LORD OF THE LOST).
I Diesanera nascono nell’anno 2015 come studio project, grazie a un’ idea di Valerio Voliani (ex singer di Icycore, Absolute Priority e Motus Tenebrae) e Ilario Danti (ex chitarrista dei
Death SS e Madness Of Sorrows). Il progetto porta ben presto alla stesura di molti pezzi, alcuni dei quali costituiranno quella che è la struttura del disco “CRUMBS”, un album dalle atmosfere prevalentemente gotiche con sporadici interventi elettronici , il tutto rivolto verso sperimentazioni piu alternative. Il passo successivo è la messa a punto di uno spettacolo live per proporre CRUMBS al grande pubblico e saggiarne l’indice di gradimento. Vengono per questo coinvolti nel progetto Matt Langella al basso, Yuri Giannotti alla seconda chitarra ed Alessio Toti dietro le pelli. Ultimata la line up, la band impiega diversi mesi per personalizzare le partiture dei vari strumenti e adattarle alle caratteristiche di ogni singolo musicista. E’ così che nascono i DIESANERA, che fin da subito intraprendono i primi live testando CRUMBS sul piccolo pubblico e contemporaneamente apportando le ultime modifiche ai brani, fino ad arrivare alla stesura definitiva nel 2016, anno in cui il gruppo decide di ritirarsi in studio per incidere il lavoro in alta qualità e curare gli arrangiamenti.
Nel 2017 esce il loro primo lavoro ufficiale ed iniziano a suonare in molti live shows per promuovere CRUMBS fino alla fine del 2019.
Nel 2020 firmano un contratto con AD Noctem Records ed entrano in studio per registrare il loro secondo album Grudge, il quale sarà mixato e masterizzato al Chameleon Studio (AMBURGO) da Bengt Jaeschke insieme a Benjamin Lawrenz & Chris Harms (LORD OF THE LOST).
Agli inizi del 2022 Alessio Toti lascia la band e viene sostituito da Emilio Simeone, batterista degli Scarlet and the Spooky Spiders ed ex membro di band storiche italiane come i DEATH SS e gli ELDRITCH
Nel maggio del 2023 partecipano alla wacken metal battle italiana e vincono il primo posto, garantendosi la finalissima a Wacken in Germania e raggiungendo il quinto posto sul podio della WACKEN METAL BATTLE
i DiesAnEra sono:
Valerio Voliani – voce/piano/tastiere
Ilario Danti – chitarra
Yuri Giannotti – chitarra
Matt Langella – basso/synth
Emilio Simeone – batteria
DISCOGRAFIA
Crumbs (2017)
Grudge (2020)
HOT CHERRY
Gli Hot Cherry nascono nel 2009, proponendo un sound sporco con contaminazioni metal/stoner/rock classico concentrato in una manciata di minuti per pezzo. Nel 2016 esce il disco di esordio: “Wrong Turn”.
Nel 2021 pubblicano il secondo disco “Burnout” accolto bene dalla critica.
Nel 2023 escono due cover: “Hurt” dei NIN e “Wonderwall” degli Oasis, il videoclip di quest’ultimo ha raggiunto più di 100mila visualizzazioni su Youtube. Oltre all’attività live, gli Hot Cherry vantano partecipazioni in festival di tutta Italia e all’estero.
La formazione attuale è composta da:
Jacopo Mascagni (vocals)
Nik Capitini (guitar)
Stefano Jeghe Morandini (Drums)
Luca Colombi (bass)
Gli Hot Cherry nascono nel 2009, proponendo un sound sporco con contaminazioni metal/stoner/rock classico concentrato in una manciata di minuti per pezzo. Nel 2016 esce il disco di esordio: “Wrong Turn”.
Nel 2021 pubblicano il secondo disco “Burnout” accolto bene dalla critica.
Nel 2023 escono due cover: “Hurt” dei NIN e “Wonderwall” degli Oasis, il videoclip di quest’ultimo ha raggiunto più di 100mila visualizzazioni su Youtube. Oltre all’attività live, gli Hot Cherry vantano partecipazioni in festival di tutta Italia e all’estero.
La formazione attuale è composta da:
Jacopo Mascagni (vocals)
Nik Capitini (guitar)
Stefano Jeghe Morandini (Drums)
Luca Colombi (bass)